Menu Chiudi

Il 15 giugno 2025, in occasione della conferenza EurOMA 2025, l’Associazione Gianluca Spina ETS ha celebrato il suo decimo anniversario con una sessione speciale dal titolo: “Innovation in Teaching – Are We Looking for the Philosopher’s Stone?”.

Moderata dal Presidente dell’Associazione, Matteo Kalchschmidt, la sessione ha offerto una riflessione stimolante su cosa significhi realmente innovare nel campo dell’istruzione oggi. Attraverso metafore alchemiche e casi concreti, è emerso un messaggio chiaro: l’innovazione non è una formula magica, ma un processo continuo di trasformazione.

Tra gli “ingredienti” fondamentali emersi dal confronto:

  • metodologie attive come catalizzatori del pensiero critico;
  • tecnologie educative come elisir di motivazione;
  • una sana ossessione per la ricerca della “migliore modalità di insegnare”;
  • sperimentazione continua e approccio critico.

La discussione ha visto la partecipazione di tre vincitori del Gianluca Spina Award for Teaching Excellence and Innovation:

  • Albachiara Boffelli (Università di Bergamo, vincitrice 2023)
  • Marco Formentini (Università di Trento, vincitore 2022)
  • Torbjørn Netland (ETH Zurich, vincitore 2018)

Durante la sessione è stato inoltre presentato il case study “Industrial AI Challenge”, a cura della Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino, che ha mostrato in modo concreto come l’apprendimento basato sulle sfide (challenge-based learning) possa essere un ponte efficace tra aula e impresa, tra conoscenza teorica e impatto reale.

Una celebrazione significativa per i primi dieci anni dell’Associazione, all’insegna della condivisione, dell’eccellenza e dell’innovazione nel mondo dell’educazione.