Anche per il 2025 l’Associazione Gianluca Spina ETS ha rinnovato con orgoglio la collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano e con l’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, promuovendo l’ottava edizione del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 12 giugno 2025 durante il convegno “Alea Iacta Est. Cultura e digitale, non si torna indietro”, confermando ancora una volta il ruolo centrale del digitale nella trasformazione del settore culturale.
I vincitori dell’edizione 2025
Due i progetti premiati, scelti per la loro capacità di coniugare tecnologia, coinvolgimento dei pubblici e valori di accessibilità e di inclusione:
CATEGORIA INNOVAZIONE
- ROF UP! – Fondazione Rossini Opera Festival
Una piattaforma ludico-educativa che utilizza giochi digitali, storytelling e glossari interattivi per avvicinare le nuove generazioni all’opera di Rossini.
CATEGORIA ACCESSIBILITÀ
- OperaInclusiva – Fondazione Teatro Comunale di Modena
Un progetto che trasforma persone con disabilità in guide inclusive e propone percorsi multisensoriali e materiali accessibili per tutti.
I progetti finalisti
Anche gli altri progetti giunti in finale si sono distinti per originalità, impatto e visione strategica:
- Galileo VR – Museo Galileo di Firenze
- Heritage Lab – Italgas
- Lodovico Media Library – DHMoRe, Università di Modena e Reggio Emilia
- Sisal Immersive Museum – Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal
- Mistà si muove! – Museo Civico Luigi Mallé di Dronero
- Musei polisensoriali – Direzione regionale Musei nazionali Lombardia
Giunto alla sua ottava edizione, il Premio Gianluca Spina continua a sostenere e a valorizzare quelle realtà culturali che, con spirito innovativo, adottano il digitale per rendere l’accesso alla cultura più aperto, partecipato e inclusivo.